Proteggersi contro i rumori forti è uno dei punti principali per quanto riguarda la prevenzione del calo dell’udito: l’ha confermato di recente l’Organizzazione mondiale della Salute durante la Giornata mondiale dell’udito che si è tenuta lo scorso 3 marzo.
È chiaro però che difendersi dal rumore, soprattutto se si vive in una grande città, non è affatto semplice. Ma quali sono le conseguenze per il nostro udito? A rispondere è il report realizzato grazie all’app Mimi, che ha reso possibile incrociare i dati di oltre 200.000 partecipanti in 50 città del mondo con le statistiche fornite dall’Oms e con i report SINTEF sull’inquinamento acustico.
Quali sono le città con più inquinamento acustico?
L’app ha permesso di raccogliere i dati relativi alla qualità dell’udito degli utenti, classificati in base alla provenienza geografica, al sesso e all’età; il risultato? È emerso un chiaro legame tra l’inquinamento acustico e il calo progressivo dell’udito. Sul podio delle città con il maggiore inquinamento acustico troviamo Guangzhou (Cina), Dehli (India) e Il Cairo (Egitto).
Ecco la top 10 delle città più rumorose:
-
Guangzhou
-
Delhi
-
Il Cairo
-
Mumbai
-
Istanbul
-
Pechino
-
Barcellona
-
Mexico City
-
Parigi
-
Buenos Aires
E l’Italia come se la cava? Pur non trovandosi nei primi 10, Roma rientra nella top 20 precisamente al 20° posto; meglio, ma non troppo, Milano che troviamo invece al 33°.
E le città più silenziose? Il 1° premio va a Zurigo, seguita da Vienna e Oslo. In particolare i residenti di Vienna, in proporzione alla loro età, sono quelli con la minor perdita della capacità uditiva.
Lo studio insomma ha confermato il legame tra l’inquinamento acustico e il calo dell’udito già emerso da altri studi comparativi; questo però non ha scoraggiato la Mimi Hearing Technologies dal darci alcuni consigli da tenere a mente per difendere il nostro orecchio: eccoli qui.
7 consigli per proteggere il nostro udito
-
Non usare i cotton fioc per pulire le orecchie: meglio una sempice salvietta.
-
Usa i tappi per le orecchie in contesti rumorosi come concerti, feste e cantieri.
-
Pratica la meditazione: aiuta a prevenire il calo dell’udito, oltre a ridurre lo stress.
-
Tieni il volume delle vostre cuffie al 60%.
-
Meglio evitare di conversare al telefono e guardare la TV contemporaneamente.
-
Usa delle cuffie in grado di ridurre i rumori ambientali.
-
Indossa una protezione mentre usate strumenti particolarmente rumorosi come martelli o frullatori.
Chi volesse scaricare l’app e fare il test dell’udito della Mimi Hearing Technologies può farlo qui→
Proteggi il tuo udito
Prenota una visita gratuita presso il centro Udisens più vicino a casa tua.
Prenota una visita